Come cucinare il Dal – la ricetta Goana.
Il Dal, o Dahl, è uno dei tipici piatti della cucina indiana che io amo particolarmente. E’ a base di legumi secchi, prevalentemente lenticchie, che vengono cucinate fino a diventare una sorta di purè.
Viene consumato quasi giornalmente a tutti i livelli sociali, come contorno a piatti più ricchi o accompagnato da riso e chapati.
Esistono diversi tipi di Dal che variano per colore, consistenza e tempi di cottura ma a prescindere da questo, è un alimento salutare ricco di vitamine, fibre e proteine che sopperisce ottimamente al consumo di carne.
Ogni Stato indiano ha la propria ricetta per cucinarlo che varia per tipologia e quantità di spezie aggiunte, il risultato finale comunque differisce di poco. La mia amica Bee, quella del Tripura, mi ha spiegato che se tratti il Dal con cura avrai risultati eccellenti. L’ho seguita passo passo mentre lo cucinava, dopo averlo lasciato in acqua una notte intera ed averlo poi risciacquato con acqua minerale.
Navita, la mia vicina Goana, sostiene invece che basta lasciarlo ammollo per trenta minuti o fino a quando tutta l’acqua verra assorbita. In realtà dipende dal tipo di Dal usato. Bee usa l’Urad, di colore beige chiaro mentre Navita mi ha fatto acquistare una confezione di Toor Dal che è abbastanza giallo e cuoce in fretta.
Andrebbe cotto nella pentola a pressione ma io ne sono sprovvista, per cui i tempi si allungano. Nel nord est usano una mistura fatta con cinque diversi tipi di spezie dal nome impronunciabile che è molto difficile da trovare a Goa, per cui ho seguito la ricetta di Navita e devo dire che ho ricevuto un sacco di complimenti. Ma ovviamente sarà la solita fortuna del principiante, il saper cucinare non è tra le mie doti :-))
Vi passo la ricetta Goana, ma prima vi elenco tutte le spezie necessarie la cui reperibilità in Italia non è garantita.
Versione Goana del Dal.
Mettete una tazza da latte di Dal in una scodella e coprite con acqua. Dopo 30/40 minuti l’acqua sarà stata assorbita dalle lenticchie e potrete sciacquarle sotto l’acqua corrente con l’aiuto di un colino. Io qui uso l’acqua minerale ma di fatto è inutile perché andranno bollite a lungo.
Rifornitevi delle seguenti spezie:
- semi di mostarda, un pizzico
- cumino, un pizzico
- ginger grattugiato
- foglie di coriandolo
- foglie di curry, due rametti
- curcuma, due cucchiaini
- peperoncino
Aggiungete due spicchi di aglio, una cipolla, due pomodori piccoli e tritate il tutto.

Foglie di curry
Fate bollire acqua e sale in una pentola, versate il Dal, coprite, e fate cuocere per circa 20/25 minuti controllando di tanto in tanto. Deve diventare un purè con le lenticchie che si sfaldano da sole.

Alle spalle del Dal le foglie di coriandolo
Quando il Dal è quasi pronto, versate un pò di olio in una pentola bassa e larga e tostate i semi di mostarda e cumino.
Aggiungete le foglie di curry, poi aglio e cipolla. Appena iniziano a dorarsi aggiungete pomodoro, un pezzetto di ginger grattugiato ed un pizzico di curcuma in polvere.
Mescolate fino ad amalgamarli ed aggiungete un pezzo di peperoncino ed un ciuffo di foglie di coriandolo. Allungate con abbondante acqua e versate il purè continuando a mescolare. Aggiustate di sale e cuocete per altri 10/15 minuti, fino a quando diventerà una vera e propria zuppa.
Cliccate sul link per il video.
Et voilà, il Dal è pronto. Potete accompagnarlo a del riso basmati o, in mancanza del chapati, a del pane tostato. Buon appetito!