Come raggiungere Goa dall’Italia
Come si arriva a Goa dall’Italia?
Raggiungere Goa dall’Italia è più facile di quanto sembri.
La compagnia aerea Qatar offre voli giornalieri da Milano all’aeroporto internazionale Dabolim, via Doha.
Altra opzione con ottimo rapporto qualità prezzo è volare con Emirates o con Etihad – rispettivamente via Dubai o via Abu Dhabi – fino a Mumbai e poi utilizzare una delle low cost locali per coprire i 50 minuti di volo che vi separano dalla città di Vasco de Gama, dove si trova l’unico aeroporto dello Stato.

Con Emirates a febbraio
In alternativa, sempre per Delhi e da Milano, la nostra Alitalia, la loro Air India, la Turkish fa prezzi molto bassi ma con transito ad Istanbul di un’ora… bastano 15 minuti di ritardo per perdere la coincidenza, quindi assicuratevi che la sosta duri almeno 2 ore.

esempio voli dal 5 dicembre al 30 gennaio
Ci sono poi un’infinità di opzioni da Roma via Parigi, via Amsterdam, via Londra, via Francoforte, via Zurigo e chi più ne ha più ne metta, a prezzi veramente concorrenziali ma con soste lunghissime nella città di scalo, e di solito per Delhi. Da prendere in considerazione se si vuole visitare il nord.

voli via Delhi
Di solito mi appoggio a Skyscanner per cercare le offerte migliori, evidenzia immediatamente orari e prezzi e ti rimanda direttamente al sito della compagnia aerea prescelta.
Puoi applicare dei filtri e scegliere la durata del viaggio, fascia oraria per la partenza, numero di scali e selezionare il vettore preferito.
Ovviamente tra Natale e Capodanno i prezzi raddoppiano, e non solo quelli degli aerei…
Se decidete di raggiungere Goa dall’Italia facendo scalo a Mumbai l’opzione più comoda è quella di cercare un volo domestico Air India. La compagnia di bandiera infatti è l’unica, insieme alla Jet Airways, che ha il check in per i voli nazionali all’interno dell’aeroporto internazionale.
Vi consiglio comunque di informarvi poco prima del viaggio perchè quest’anno anche una compagnia low cost si è spostata al terminal internazionale, non si sa per quanto tempo. Quando acquistate il biglietto di solito è segnalato il Terminal. Al Terminal 1 ci sono solo i voli domestici, al Terminal 2 tutti i voli internazionali e qualche tratta nazionale.
Quindi, se atterrate al Terminal 2, dopo avere espletato le formalità agli uffici immigrazione, vi basterà uscire ed andare all’ultimo piano per trovare il vostro banco accettazione. Con Air India e’ consentito un bagaglio da stiva fino a 25 kg. Leggete questo post.
Dato che siamo in India e le cose cambiano alla velocità della luce, controllate sempre prima di partire dove si trova il check-in del vostro volo.
Terminal 1
Il check-in di quasi tutte le altre low cost si trova al Terminal 1 che dista circa 4km dal primo ed è collegato tramite servizio navetta gratuito… ma l’autista si aspetta una mancia se vi aiuta con il bagaglio!. E’ raggiungibile anche utilizzando un rickshaw, costa circa 120 rupie. La fila dei rickshaws che collegano i due terminal è facilmente individuabile agli arrivi, bisogna solo attraversare la strada e scendere con l’ascensore al piano -2 o prendere le rampe che portano giù. Però leggete prima qui.
Il peso massimo consentito per il bagaglio da stiva di una compagnia low cost è di 15 kg, l’eccedenza può essere pagata online prima del viaggio o a costi più elevati direttamente al banco. E ve la fanno pagare, garantito.

Con Etihad in alta stagione
Negli aeroporti indiani non è consentito uscire e rientrare, una volta fuori resterete fuori. L’accesso è consentito solo dalle partenze mostrando biglietto di viaggio e passaporto a rigidi poliziotti armati.
In compenso agli arrivi c’è una stupenda sala fumatori posta proprio di fronte ai nastri del ritiro bagagli!
Fate bancomat immediatamente dopo avere preso il bagaglio – e quindi prima di uscire – per avere un pò di moneta locale, e ricordatevi di avvisare la banca del vostro viaggio o potreste trovarvi con le carte bloccate. Vi sconsiglio di cambiare soldi in aeroporto, è un salasso. E’ preferibile farlo in città.
Il Terminal dei voli nazionali è provvisto di bancomat anche all’esterno.
Quando inserite la carta nel bancomat, spingetela nella fessura fino a metà, lasciatela un paio di secondi poi ritiratela e conservatela. Basta questo per procedere, non hanno il sistema di “sparizione” che usano da noi.
Aggiornamento a Luglio 2019. Hanno modificato molti sportelli bancomat, in molti ormai bisogna lasciare la carta dentro come da noi. Non viene risucchiata, sono trattenuta a metà.
Avete preso tutte le precauzioni e nonostante tutto il bancomat vi restituisce risposte del tipo “questa carta è rubata” o “questa carta è bloccata”? Non allarmatevi, provateli tutti fino a quando riuscite, that’s India!
Io uso sempre il bancomat internazionale e meno la carta di credito per via delle commissioni ma quest’anno, per esempio, l’ho potuto usare fino a marzo e poi a giugno e luglio andava bene solo per pagare ma se provavo a prelevare era come inserire un pezzo di plastica senza il chip.
Goa, aeroporto internazionale di Dabolim
L’unico aeroporto esistente al momento nel Goa è quello di Dabolim, che si trova vicino la città di Vasco de Gama e dista circa 30 km dalla capitale Panjim. E’ prevista a breve l’apertura di un nuovo aeroporto a nord della spiaggia di Arambol.
Appena atterrati, se provenienti da un volo internazionale si dovranno espletare le formalità di accesso. Una volta recuperati i bagagli, poco prima di uscire noterete un banco con la scritta Pre Paid Taxi ed una tabella con tutti i prezzi per distanza. Sono presenti anche due sportelli bancomat ed un ufficio cambi.
Date all’addetto la destinazione – la località, non il nome dell’albergo – il numero di bagagli e se avete intenzione di usare l’aria condizionata o meno perchè il prezzo cambia.
Vi daranno una ricevuta con il numero della targa del taxi ed appena fuori, qualcuno vi verrà incontro e vi porterà alla vostra macchina. I Pre Paid Taxi sono quelli gialli e neri, conservate una copia della ricevuta. Si paga direttamente all’autista. Dopo le dieci di sera e fino alle sei del mattino scatta la tariffa notturna, il servizio è attivo 24 ore su 24.
Da poco esiste un servizio tipo Uber che si chiama GoaMiles ma al momento funziona davvero male, leggete qui.
Se non siete troppo stanchi ed avete pochi bagagli, un servizio di autobus collega Dabolim a Panjim. Ma la fermata è piuttosto distante a piedi. Da Panjim si può prendere un autobus fino a Mapusa, se la vostra destinazione è nord, o fino a Margao se andate a sud. Poi, ulteriore autobus o rickshaw previa contrattazione. Nel Goa non si usa il tassametro.
Vi consiglio però di dividere il taxi con qualcuno se siete da soli, la distanza massima è di circa due ore per poco più di 22 euro di spesa. Per esempio Vagator dista un’ora e trenta e pago circa 18 euro.
Fortemente consigliato l’affitto di uno scooter all’arrivo, vi cambia la vita.
Perché invece non approfittarne per visitare Bombay? La trovo una città stupenda, così viva e sempre in movimento…se le dedicate un pò di tempo vi stupirà. E magari leggete Shantaram prima!
Ve la racconto nel prossimo post.