Mumbai. Come muoversi in aeroporto e come andare in centro.
Mumbai, come muoversi in aeroporto.
Avete già letto il post “Come raggiungere Goa dall’Italia” e avete deciso di fare una sosta a Mumbai.
Ottimo, non posso che essere d’accordo.
Se è la vostra prima volta in India, non fatevi prendere dal panico. Il sud è molto più facile del nord e si può girare serenamente da soli.
Sapere in anticipo come muoversi in aeroporto a Mumbai e come andare in centro, agevola moltissimo l’esplorazione.
I miei suggerimenti iniziano dalla fase di sbarco dall’aereo.
Dirigetevi verso l’Immigration desk e seguite le indicazioni E VISA se avete fatto il visto online, sono di solito i banchi con poca coda.
Infilatevi nel marasma se avete il visto di 6 mesi già sul passaporto, non prima di avere afferrato al volo, da un tavolo posto sulla destra, una schedina bianca che potete compilare mentre fate la fila.
Vengono richiesti dati informativi come il numero di volo in arrivo, il numero di passaporto, l’indirizzo dell’albergo.
Alle spalle dei controlli d’immigrazione c’è un Duty free oltre il quale si trovano i nastri bagagli. Prima di potere accedere vi controllano nuovamente passaporto e visto.
Una volta recuperato il bagaglio, mettetevi in fila per uscire (si, c’è la fila) e andate a fare bancomat come ho spiegato qui.
Cercate di procurarvi anche una sim, ci sono i desk proprio prima di uscire.
Come raggiungere il centro?
Agli arrivi troverete tantissimi banchi dedicati ai taxi prepagati. Date la destinazione specificando prima il quartiere e poi il nome dell’albergo.
I prezzi variano dal tipo di macchina, dalla distanza e dall’uso o meno dell’aria condizionata, ma comunque non costano più di 20 euro.
Se è la prima volta che venite vi consiglio di alloggiare dopo il Sea Link, il ponte che collega la parte ovest della città con il sud – quindi a Colaba, Fort o Marine Drive, le zone più turistiche – e di prendere una di queste macchine. Il sud dista un’ora, un’ora e trenta dall’aeroporto, dipende dal traffico.
Io preferisco stare nei sobborghi occidentali – Bandra, Pali Village, Khar, Versova – perché in centro ho già visto quasi tutto e da qui posso muovermi meglio per vedere altro.
Uso l’opzione economica, che consiste nell’uscire, attraversare la strada, prendere l’ascensore, premere P4 – piano 4 – cercare il banco Prepaid taxi che è subito a sinistra.
Qui puoi prendere il classico taxi indiano giallo con i sedili kitch e poco spazio per i bagagli che metteranno sul tetto, con 5 euro vi porta ovunque.
Il taxi bianco e celeste è quello con l’aria condizionata e costa un poco di più.
Vi chiederanno sempre se volete l’aria condizionata o no.
Come in tutte le grandi città asiatiche all’uscita tirate dritto decisi del fatto vostro o verranno a proporvi di tutto.
Ok, ci sono altre opzioni, ancora più economiche… ve lo dico per dovere di cronaca ma se è la vostra prima volta in India le sconsiglio a Mumbai: l’autobus, il pullman ed il treno.
L’autobus è molto – troppo – affollato e ci impiega ore, il pullman pure però dovete prenotare prima un posto al Terminal 2.
Lo stesso dicasi per il treno. C’è una biglietteria sempre al Terminal 2, e da qui arrivi fino alla stazione di Mumbai CST che è nella zona turistica.
La mia considerazione è che, appena scesi da un volo intercontinentale, infilarsi in una bolgia senza capire dove andare, con tutti che ti rispondono sì per ogni informazione che chiedi anche se non hanno capito la domanda…. ne vale la pena???
Io non credo, rischiate di perdere mezza giornata solo per raggiungere il centro.
Molti alberghi hanno incluso nella tariffa il pick-up all’aeroporto ma ricordate che Bombay è una città costosa, soprattutto come strutture ricettive.
Per spostarsi al Terminal dei voli domestici c’è un pullman navetta gratis che parte solo quando è pieno o potete prendere un autorickshaw per circa 120 rupie, non indicato in caso di bagagli voluminosi. Li trovate andando due piani sotto gli arrivi. Esigete il tassametro perchè fanno i furbi.
In quale zona dormire a Mumbai?
Nella parte sud tra Marine Drive e Fort. Tutte le maggiori attrazioni sono in zona, raggiungibili a piedi o in 10 minuti di taxi.
Esigete il tassametro anche qui, è obbligatorio. Oppure usate Uber ed Ola, funzionano benissimo e costano poco.
Ad Ovest, tra Bandra e Khar. Sia Carter road – la passeggiata a mare – che Linking road – la via dello shopping – sono molto vicine e se non vi và di camminare un autorickshaw vi accompagna ovunque per pochi centesimi.
Vale la pena dare un’occhiata ad Airbnb per la scelta dell’alloggio. L’ho usato un pò di volte ma meno costano le case più i bagni sono vecchi e senza piatto doccia, con conseguente allagamento della stanza.
Altra alternativa economica è l’ostello, i migliori si trovano nel sito Hostelworld.com.
Dove mangiare e bere?
A Bombay sud nessun posto mi è rimasto impresso per il cibo a parte la zona di Colaba, in compenso è bellissimo l’aperitivo sul tetto dell’Intercontinental Hotel a Marine drive e sedere la sera al Leopold Cafè.
Nella zona di Bandra invece non c’è che l’imbarazzo della scelta per qualità, dal semplice 5 Spice allo Smoke House Deli passando per il mio preferito di sempre, Olive bar and Kitchen. Per quel che mi riguarda il miglior brunch domenicale della città!
Tutti i prezzi non includono le tasse che posso arrivare anche al 27% in più se bevi alcool.
Se viaggi low cost anche lo street food è eccellente in questa zona, fossi in voi proverei tutto… a me non è mai venuto niente, ma forse perché ero indiana nella vita precedente…
Ciao, il 7 gennaio atterreró a Mumbai alle 11.50 e avróripartiró alle 19.20. Volevo sfruttare questo transito x fare un giro nei dintorni… cosa ne dici? È una buona idea o una pessima idea 🙄 I bagagli li ritirerò direttamente in Italia
Ciao Sonia! Ottima idea ma hai circa sei ore a disposizione quindi non ti allontanare troppo 🙂 Prendi un taxi prepagato e fatti accompagnare a Bandra west, Carter road. Ci impieghi circa mezz’ora, è la strada che costeggia il mare e che termina con il Bandstand, un vecchio Forte dal quale si vede tutto il Worli Sea Link, il ponte che collega la città da nord a sud. Torna poi indietro ed arrampicati sulla collina di Mount Mary con annessa chiesa omonima. Attraversa Union Park che taglia in due Pali Hill fino a Linking road. E’ una bellissima passeggiata ma puoi anche spostarti in rickshaw esigendo il tassametro, costa davvero poco, 20/30 rupie a corsa. Se sei in vena di spendere soldi mangia da Olive bar and Kitchen, lo adoro! Oppure da Candies, molto più economico, dentro una specie di grande villa portoghese che si snoda su tre piani. Spero di esserti stata utile 😉
Eccomi come al solito a ringraziarti per tutte le dritte. Solo a sentire i nomi delle città indiane mi batte forte il cuore! Ma a proposito di taxi, non sono (ancora) stata in India, ma mi hanno detto in tanti che con i taxi c’è il rischio non ti portino alla tua destinazione ma in qualche negozio o attività per farti fare acquisti Ti è mai successo?
Ahahahahah si! Al nord, nei circuiti turistici, capita spesso! Ti “intortano” proprio, sono bravi 😀 Devi essere ferma e decisa quando dici che non sei interessata, non preoccuparti di sembrare scortese. Fanno leva proprio su questo… Comunque al peggio ti sentirai in colpa e comprerai una Pashmina 🙂
Bombay non è sulla mia lista ma Goa si! Non vedo l’ora di aver bisogno dei tuoi consigli!
Ed io non vedo l’ora di darteli! Se dovessi venire quest’anno, sono qui fino ad Aprile 🙂
Allora io non ci sono stata mai a Bombay e tanto meno in India. So che è bella la città e sono prossima a fare un viaggio in India e questi sono ottimi consigli da utilizzare prossimamente!
Bombay è una città difficile ma molto affascinante, merita una visita!
Questo articolo mi sarà molto utile per il mio prossimo viaggio in India….stavo pensando di (ri)partire dal Kerala, per poi salire verso nord….e magari potrei partire proprio da Bombay, invece che da Kochi!
Curioserò ben bene fra tutti gli articoli del blog, comunque! 😉
(ri)parti dal Kerala e poi trascorri un paio di giorni a Bombay, che viene sempre trascurata ed invece secondo me è bellissima!
Grazie per il consiglio, Alessandra, farò così! 🙂
Grazie a te per averlo letto! E portati un adattatore perchè non ne trovo per la presa con 3 pin 😀 ed il computer è deceduto…
Sì, l’adattatore è sempre in viaggio con me….grazie del promemoria 🙂
in una città così complessa questa guida è più che utile!
Grazie mille!