Shigmo festival, la festa induista più famosa di Goa
La celebrazione induista più famosa del Goa si chiama Shigmo festival, o festival di primavera che quest’anno apre con l’Holi fest.
Lo Shigmo festival festeggia sì l’arrivo della primavera, ma nasce soprattutto per celebrare il ritorno a casa dei guerrieri che combattevano contro gli invasori per difendere la patria.

foto credit Goatourism.com
E’ una festa lunga due settimane che si tiene nel mese di Palghuna del calendario induista, marzo per quello romano. Quest’anno la data ufficiale di inizio sarà il 3 per poi concludersi il 17.
Il quinto giorno dello Shigmo festival, chiamato Rang Panchami, è il giorno dedicato alla gioia e viene fatto gran uso di Gulal. Il Gulal è la polvere rossa usata durante i riti induisti e che viene letteralmente lanciata sulla folla durante l’Holi fest.
Nei villaggi la popolazione usa indossare abiti colorati e procedere fino al tempio locale accompagnata dal suono dei tamburi, per la preghiera collettiva.
Le celebrazioni ricordano molto il Carnevale per via delle innumerevoli sfilate di carri, bande musicali, artisti di strada e rappresentazioni del poema epico Mahabharata.

Foto credit Goatourism.com
Durante quelle che sono vere e proprie parate, tutte le più famose scuole locali di danza tradizionale si esibiscono per la strada. Le coreografie che creano sono così emozionanti da restare impresse per sempre negli occhi di chi le guarda.
Tutti i sensi vengono chiamati in causa contemporaneamente e non si può proprio restare insensibili al fascino delle tradizioni indiane.
Le città vengono adornate con festoni e luci colorate, all’interno del percorso degli artisti vengono allestite decine di bancarelle dove è possibile assaggiare lo street food locale.
Nel corso delle due settimane gli eventi si succedono uno dietro l’altro e le città coinvolte nella parata principale sono ben quindici.
Lo Shigma festival aprirà le celebrazioni il 3 marzo a Ponda. Attraverserà poi Panjim il 10, Mapusa l’11 e si concluderà il 17 a Dharbandora con la parata finale.
L’orario di inizio è intorno alle 17 ma consiglio di arrivare prima per prendere posto lungo il percorso, data l’enorme affluenza di pubblico.