Storia di Queensung
Queensung è una donna interessantissima. Ha origini Tibetane ma è nata in India, a Manali per la precisione. Proviene da una famiglia che ha dovuto abbandonare il Tibet negli anni ’60 e per il quale, nonostante lo abbia soltanto visitato, muore ancora di nostalgia. E’ una donna colta, informata, con la quale puoi saltare da un argomento all’altro e che ha sempre qualcosa di curioso da dire.
Queensung gestisce dal 2002 insieme al marito e due amici storici un piccolo ristorante cult a Vagator, il Moonlight. Non è l’unico ristorante tibetano che si chiama così nella zona, non ho mai capito il perché. Il suo si trova lungo la Ozran road, a pochi passi dal 9 Bar.
Il Moonlight funziona perché momo e noodles sono buonissimi, perché i prezzi sono bassi, il servizio è celere e, cosa da non sottovalutare, hanno ben tre caffettiere di misura diversa.
Queensung la conosco da un pò ma quest’anno, mentre cercavo casa ed alloggiavo nella Guest house vicina, abbiamo trascorso parecchio tempo insieme ed ho avuto modo di approfondire. La vedevo arrivare ogni mattina e, incurante dei clienti intorno a se, andava a fare una puja davanti la foto del Dalai Lama. Poi andava a fare un pò di yoga in cortile e tornava per sorseggiare il suo the verde. Adora il chai ma il latte le fa male e cerca di non berne. Spesso si sedeva vicino a me per chiaccherare. Ci siamo sempre piaciute io e lei.
Queensung mi ha raccontato del Tibet e del Buddismo. Mi ha spiegato che i tibetani sono costretti a mangiare carne rossa altrimenti non potrebbero sopravvivere a temperature sotto lo zero quasi tutto l’anno. Che essere vegani è per ricchi che vivono in condizioni confortevoli, riscaldamento, elettricità e acqua calda a disposizione sempre. Da lei ho saputo che il Dalai Lama è costretto a mangiare carne di pollo qualche volta, costretto dal suo medico a causa di una malattia debilitante.
Ed è sempre lei che mi ha spiegato cosa è la Bon Religion o Bon Swastika. Pare che sia una delle prime religioni esistenti al mondo, nata in Tibet e vecchia più di 50.000 anni, dalla quale attingono gli sciamani da secoli.
Si basa sulla ricerca della verità e sulla cura dell’anima ma in molti credono che le segrete conoscenze dei Lama Bon siano in grado di gestire gli spiriti e le forze delle natura usando la stregoneria. Io sono del tutto impreparata sull’argomento, mi limito a riportare le nostre conversazioni. Ho letto un pò ovunque che ciclicamente viene considerata una dottrina eretica per quanto ufficialmente non lo sia. E che tutt’ora viene praticata, anche in Italia.
Storia di Queensung
Queensung aveva diciassette anni e frequentava una scuola per sarte quando conobbe il suo futuro marito. Era andata con delle amiche a bere un the in un Tibetan government Hotel e lui lavorava in cucina. Inizia a farle la corte, la segue dappertutto, parla con tutti i suoi amici. Lei all’epoca credeva ancora che i bambini venissero fuori dall’ombelico, era una cosa che la spiazzava. Ha deciso di dargli fiducia dopo mesi, durante un pic nic di gruppo che poi scoprì essere stato organizzato di proposito.
Purtroppo le storie d’amore non sono mai facili, meno che mai in India. La mamma era morta da qualche anno, lei era la più grande ed il padre si oppone al matrimonio con un cuoco squattrinato. E Queensung, al compimento dei 18 anni e dopo aver chiesto al fratello quindicenne di prendersi cura delle sorelle più piccole, scappa di casa e si sposa con niente in mano.
Nel 1990 aprono a Manali un caffè, il Fried Pan Cafè, che nel giro di qualche anno diventa famoso ed attira clientela che proviene da tutte le parti del mondo. Mentre parla, chiede conferma al marito su date e cronologia dei fatti, lui riflette e conferma, le sorride. La ama ancora, mi piace il modo in cui la guarda.
Dopo il crollo delle torri gemelle, il Fried Pan Cafè si svuota ed ha una battuta d’arresto. Per caso, una famiglia italiana che andava lì tutti gli anni li spinge ad aprire un ristorante a Goa. Li accompagnano e li guidano nella scelta del posto, fino a trovare lo spazio che tutt’ora hanno a Small Vagator. E’ grazie a loro che hanno le caffettiere e che il caffè è buono!
Il boom del Moonlight si ha nel 2004, dopo il devastante tsunami tailandese, che spostò a Goa il turismo Russo che amava mangiare asiatico.
Partiti dal nulla e senza aiuti, hanno creato un piccolo impero che consente loro di pagare gli studi negli Stati Uniti alla figlia ventunenne, e di pagare a quella di 14 una prestigiosa scuola tibetana.
Queensung è una tosta però vi confido una cosa. Quando le ho chiesto il permesso di scrivere di lei e di farle delle foto, è corsa a cambiarsi d’abito 🙂