Visto per l’India
Come richiedere il visto turistico per l’India
Da aprile 2017 l’Italia è entrata a far parte dei paesi che possono richiedere il visto d’ingresso turistico online.
E’ sufficiente compilare i moduli, fare l’upload di una foto a volto scoperto e pagare con carta di credito.
Dopo qualche giorno si ottiene per email un’autorizzazione che va stampata e consegnata ai controlli di immigrazione degli aeroporti designati. Non sono tutti che lo consentono.
Qui, dopo avervi preso le impronte digitali e scattato un paio di foto, finalmente apporranno il timbro di ingresso sul passaporto. Il visto dura 60 giorni dalla data di ingresso, consente due ingressi e si può fare due volte nel corso dello stesso anno.
Il passaporto deve avere almeno 6 mesi di scadenza residui e 3 pagine vuote consecutive.
Questo e’ il link ufficiale per informazioni più dettagliate :
https://indianvisaonline.gov.in/evisa/tvoa.html
State attenti perchè circolano in rete siti-truffa che vi faranno pagare molto di più. Io ho usato questo ed è andato tutto bene.
Visto sei mesi multientry
In caso di necessità di visto di durata maggiore e con ingressi multipli bisogna necessariamente far pervenire il passaporto – anche in questo caso deve avere almeno 3 pagine libere e scadenza superiore ai 6 mesi – presso l’ Ambasciata di Roma, per le regioni del centro-sud – dalla Toscana in giù – ed il consolato di Milano per le regioni del nord.
Bisogna allegare 2 foto su fondo bianco cm 5 per 5, un modulo compilato online e stampato, operativo dei voli di a/r, ricevute dei pagamenti degli alloggi dove si prevede soggiornare – vanno bene anche le prenotazioni su Booking.com, Airbnb e portali simili. In alternativa, lettera d’invito di un residente in India allegando copia del documento d’identità.
Se il passaporto è nuovo va inviato anche quello vecchio o certificazione in Inglese di smarrimento.
Il visto turistico multientry ha comunque durata massima di 6 mesi a partire dal giorno di emissione dell’Ambasciata e non di ingresso nel Paese.
Aggiornamento al 29 Giugno 2018
Alla data del 30 Aprile 2018 è diventato obbligatorio depositare di persona i propri dati biometrici, ovvero le impronte digitali, presso il Consolato Indiano di Milano. La procedura verrà estesa a breve anche all’Ambasciata di Roma.
In pratica, per richiedere un visto di sei mesi, si è costretti ad andare nelle sedi prefissate. Le agenzie disbrigo pratiche ve lo potranno comunque inviare a domicilio una volta pronto.
UPDATE a Giugno 2019
Da giugno 2019 tutti i visti turistici – evisa e cartaceo – consentono una permanenza massima di 90 giorni alla volta e non più di 180 come era prima. L’informazione l’ho acquisita per mail direttamente dall’Ambasciata di Roma.
E’ possibile ottenere un visto turistico online e multientry della durata di un anno dall’emissione, accedendo al sito ufficiale dell’Ambasciata. Ripeto, con obbligo di uscita ogni 90 giorni.
Nello stesso modo si può ottenere un business visa che consente una permanenza massima di 180 giorni alla volta.
Dal sito dell’Ambasciata, una volta cliccato su E visa, è possibile anche scaricare la guida per la corretta compilazione dei moduli online. L’unica difficoltà l’ho riscontrata nell’upload della foto e della fotocopia del passaporto, che ho dovuto ridurre più volte prima di beccare la misura giusta. Ma le misure sono ben segnalate, sono io che sono impedita.
Appena finita la compilazione si apre il link per il pagamento, costa 80 dollari (al Luglio 2019). Vi arriverà poi una mail con un codice identificativo e se tutto è andato a buon fine dovreste visualizzare la scritta GRANTED. A me è arrivata il giorno dopo ma dipende dalla quantità di richieste che hanno.
Attenzione, questo non è il visto! Bisogna tornare sul sito ed inserire il codice sulla dicitura Print E visa. A questo punto si visualizza il visto vero e proprio, è quello con un codice a barre e la vostra foto a colori sulla destra. Scaricatelo e stampatelo.
In caso di necessità di visto di altro tipo, il portale di riferimento è lo stesso.
Questo è il link